Un Viaggio nel Cuore dell’Irpinia tra Storia e Suggestione
Regalati una giornata indimenticabile nel meraviglioso borgo di Zungoli, situato nel lembo più estremo dell’Irpinia, ai confini con la regione Puglia lungo la via della transumanza.
Lasciati guidare alla scoperta del borgo dalle antiche origini bizantine, arroccato ancora oggi ai piedi del donjon eretto dal normanno Junculo da cui deriva probabilmente il toponimo Zungoli. Il castello, che oggi padroneggia la piazza antistante, si mostra in tutta la sua eleganza lasciando solo trapelare il suo passato rude. Entrando tra le sue spesse mura si respira ancora la suggestione di un luogo abitato. Le sue stanze con ampie vedute ci consentono una vista esclusiva sulla valle dell’Ufita e sul borgo.


Vieni con noi tra le vie del borgo alla scoperta delle tipiche strutture di fortificazione denominate “case pontili” attraversando angoli stretti ricchi di fascino e curiosità. Entreremo nella casa antica, riscoprendo tradizioni e modi di vivere ormai lontani. Tra racconti e l’inebriante profumo proveniente dalle cucine di chi ancora oggi vive nel borgo giungeremo in piazza Municipio ammirando quello che fu il palazzo municipale e il maestoso palazzo Caputi. Non mancherà la vista mozzafiato dal portico di San Nicola. Risalendo la stradina, denominata rua in dialetto locale, lo sguardo verrà attratto da una vecchia e ormai usurata insegna a testimonianza che un tempo lì vi era una tipica locanda. Poco dopo un cancello in ferro si aprirà consentendo l’accesso nel sottosuolo, visitando quelle che ancora oggi vengono chiamate “Grotte Bizantine”, custodi delle radici di questo magico borgo Irpino. Lasciando la penombra delle grotte saremo accolti dalla luce divina della chiesa madre della Santa Maria Assunta custode al suo interno di un antico fonte battesimale e della statua settecentesca della protettrice di Zungoli, S. Anna. Faremo ritorno in piazza Castello ricchi di curiosità e aneddoti e con un pezzo di Irpinia nel cuore.